Progetto educativo
La Nostra Scuola dell'Infanzia G. Garibaldi parificata è un’istituzione educativa, di ispirazione cristiana, che ha nei valori proposti e diffusi dal Vangelo il suo punto di riferimento. Essa è gestita da un Consiglio di Amministrazione composto di cinque membri, uno dei quali rappresenta tutti i genitori dei bambini che la frequentano. Dopo la conclusione della proficua collaborazione con le suore Apostole del Sacro Cuore di Gesù, avvenuta nel mese di novembre dell’anno 2005, la Scuola ha mantenuto il suo forte riferimento cristiano, con la presenza delle suore della Congregazione di S. Anna. La nostra Istituzione nella sua evoluzione storica ha modificato modalità e mezzi educativi, conservando intatto l’amore per i bambini e la passione formativa. Al centro dell’attività educativa c’è il bambino, inteso come valore umano unico ed irripetibile da amare, formare e preparare alla vita.La scuola adotta, uno stile educativo caratterizzato da:
- Attenzione alla persona dell’alunno nelle sue molteplici componenti psico-fisica, intellettuale, morale, sociale e religiosa;
- Disponibilità, amabilità e fermezza;
- Semplicità e familiarità;
- Rispetto reciproco e gratuità;
- Serenità e gioia
La scuola d’infanzia vuole essere un servizio educativo in grado di perseguire e curare la crescita e lo sviluppo armonico di ogni bambino e bambina, in sinergia con le famiglie e l’ambiente sociale, nel contesto di una scuola di ispirazione cristiana.
In riferimento alle Indicazioni per il curricolo per la scuola d'infanzia 2012, per ogni bambino/a la scuola d'infanzia si pone innanzitutto le finalità di promuovere lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza, della cittadinanza.
I principi fondamentali a cui si ispira la scuola sono individuati, espressi e riverificati nei seguenti valori:
UGUAGLIANZA: Il valore dell’uguaglianza è stato interpretato come rispetto dei principi umani universali di dignità, pari opportunità, ma anche accoglienza e valorizzazione delle differenze. integrità
INTEGRITÀ che interpreta il dinamismo che precede l'accoglienza: a partire dal riconoscimento del mistero insito in ciascuno (identità) si può cogliere la ricchezza delle differenze dell'altro/a, accoglierlo come persona integra coi suoi significati (integrazione). Ciò è possibile a partire dalla propria integrità. Tale stile permette di astenersi da un'azione assimilatoria sull’altro/a, superando pregiudizi e stereotipi.
SINCERITÀ Il valore della sincerità interpreta il concetto di trasparenza, declinato nella coerenza tra il dichiarato e l’agito; come capacità di affrontare i problemi oggettivandoli, nominandoli, comunicandoli; nel rispetto e nella tutela della persona, dei ruoli, della comunità; come dialogo e confronto nel cercare soluzioni di mediazione, accettando esiti parziali.
Questi valori sono chiamati a essere continuamente luce sull’azione quotidiana nel rispetto dell’armoniosa interdipendenza tra dimensione regolativa, organizzativa e pedagogica. A ciò si aggiungono altri diritti fondamentali che la scuola promuove e rispetta anche ai sensi delle disposizioni normative vigenti: il diritto alla salvaguardia dei dati personali, la tutela della salute e la promozione della partecipazione delle famiglie con particolare riguardo all’accoglienza e al dialogo.